Tom Wesselman, Full Secondary Smoker, 1967
Claes Oldenburg

Marilyn Monroe muore il 5 agosto 1962 a Brentwood, distretto di Los Angeles nella celebre villa che l'attrice aveva comprato per 90.000 dollari, situata nella West Los Angeles, 12305 Fifth Helena Drive.
![]() |
foto passaporto/ Passport photos of Joe DiMaggio & Marilyn Monroe |
New York Yankees
1936-1942, 1946-1951 Esterno centro
Il 14 gennaio 1954 sposa Marilyn Monroe (Norma Jeane Mortenson Baker Monroe, Los Angeles, 1º giugno 1926 – Brentwood, 5 agosto 1962) dalla quale divorzia nel giro di un anno.
I due rimangono comunque buoni amici. Quando Marilyn morì il 6 agosto 1962 in circostanze misteriose nella sua casa di Los Angeles, DiMaggio si occupò del funerale, che si svolse in forma privata e a cui parteciparono solo pochi familiari e amici intimi e lasciando fuori i divi di Hollywood e altre personalità politiche che la Monroe frequentava. DiMaggio paga tutte le spese e, con il figlio Joe DiMaggio Jr. accanto, segue il feretro della Monroe fino alla sepoltura, nel cimitero di Brentwood, vicino a Los Angeles. Prima che la bara venga chiusa, bacia la Monroe e per tre volte le dice «Ti amo». Per venti anni fa recapitare sulla sua tomba un mazzo di rose rosse, tre volte la settimana. Quando morì, nel 1999, i suoi confidenti dissero che le sue ultime parole furono: «Finalmente riuscirò a vedere Marilyn».
Il giorno dopo la morte di Marilyn Monroe, sulla scrivania di lei fu ritrovata una lettera indirizzata proprio a Joe DiMaggio: "Caro Joe, Se io potessi solo riuscire a farti felice – sarei riuscita nella cosa più grande e più difficile che ci sia – che è rendere una sola persona completamente felice. La tua felicità vuol dire la mia felicità".
nascita della TV 1951
prima diretta televisiva 1951 baseball
IL COLPO UDITO IN TUTTO IL MONDO
The Hunt For Bobby Thomson's Miracle "Shot heard around the world" in the 1951 World Series vs.
![]() |
Bobby Thomson mentre batte il fuoricampo che chiuderà vincente la partita -
Bobby Thomson's Home Run - Bobby Thomson's Home Run - YouTube -https://www.youtube.com/watch?v=3T0drh8i4Tw |
![]() |
1951 Bobby Thomson acclamato al rientro negli spogliatoi |
Incontro di baseball tra Giants e Dodgers per la finale con gli Yenkies
La diretta, diventò un evento internazionale con l'introduzione della mondovisione, un sistema di trasmissione simultanea in numerosi Paesi per mezzo del satellite Telstar inaugurato nel 1962. Il 2 giugno 1953 con l'incoronazione di Elisabetta II del Regno Unito, esordì l'Eurovisione.

![]() |
The Seven Year Itch (Quando la moglie è in vacanza), 1955, regia di Billy Wilder
I Wanna Be Loved By You - in Billy Wilder (Sucha Beskidzka, 22 giugno 1906 – Beverly Hills, 27 marzo 2002)
"I Wanna Be Loved By You",Marilyn Monroe - YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=WQIvhotZSUw
Marilyn Monroe - Happy Birthday Mr. President - YouTube - https://www.youtube.com/watch?v=EqolSvoWNck |
Forever Marilyn
end of Magnificent mile, Pioneer Court, 401 North Michigan Avenue, CHICAGO, ILLINOIS 60611-4255, United States. luglio 2011.

La statua la rievoca come appare nel film del 1955 di Billy Wilder : The Seven Year Itch - Quando la moglie è in vacanza, in una scena cult del film (originariamente commedia teatrale in tre atti, opera di George Axelrod, debuttò al Fulton Theatre di New York il 20 novembre 1952) con l'abito bianco panna svolazzante ed alzato dal passaggio della metropolitana a New York.
La scena di Marilyn, all'uscita da una sala cinematografica, in piedi su una griglia di aerazione della metro, con la gonna che si solleva per lo spostamento d'aria provocato dal passaggio di un treno sottostante, è divenuta col passare degli anni una vera e propria un'icona cult del cinema del XX secolo, citata e parodiata innumerevoli volte.
Inaugurata il 15 luglio 2011, destinata a rimanere nello spiazzo antistante il Michigan Bridge sul Chicago River sino alla primavera del 2012 e poi trasportata in tour. cfr.: "chicago luglio 2011 forever marilyn" in
cecilia polidori USA e CANADA luglio agosto 2011 e 2012 fotoreportage: chicago luglio 2011 forever marilyn
- https://ceciliapolidoriusacanada2011.blogspot.com/2011/10/chicago-4b-luglio-2011-forever-marilyn_03.htmle
cecilia polidori USA e CANADA luglio agosto 2011 e 2012 fotoreportage: chicago luglio 2011 forever marilyn -
https://ceciliapolidoriusacanada2011.blogspot.com/2011/10/chicago-4b-luglio-2011-forever-marilyn.html
![]() ![]() |
John Seward Johnson II, FOREVER MARILYN mega-scultura itinerante,
Pioneer Court, 401 North Michigan Ave, CHICAGO, ILLINOIS - IL 60611-4255.
© foto Cecilia Polidori, Agosto 2011
|
![]() |
John Seward Johnson II, FOREVER MARILYN mega-scultura itinerante, Pioneer Court, 401 North Michigan Ave, CHICAGO, ILLINOIS - IL 60611-4255. © foto Cecilia Polidori, Agosto 2011 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pioneer Court, 401 North Michigan Ave, CHICAGO, ILLINOIS - IL 60611-4255.
© foto Cecilia Polidori, Agosto 2011

Niagara è un film del 1953 diretto da Henry Hathaway, che lanciò definitivamente la carriera di Marilyn Monroe.
- Kiss me - YouTube - https://www.youtube.com/watch?v=eXl7bvrJPEA
- Marilyn Monroe - Niagara - YouTube - https://www.youtube.com/watch?v=hyNWXAe8jGk
![]() |
Niagara, 1953, regia di Henry Hathaway |
![]() |
Andy Warhol, Gold Marilyn Monroe, 1962 -© foto cecilia polidori, MOMA, NYC, 16 Marzo, 2011 |
Andy Warhol, Gold Marilyn Monroe, 1962 -
© foto cecilia polidori, MOMA, NYC, 16 Marzo, 2011

Andy Warhol, Marylin Monroe Twenty Times, 1962
"... Warhol è riuscito a realizzare non 'una immagine' di Marilyn (un'interpretazione della sua immagine), ma "l'Immagine" della star, che può essere definita 'assoluta'. Il risultato è di una semplicità sconcertante, la quintessenza dello stereotipo: ... lo stesso Warhol non riuscirà più a raggiungere la stessa intensità di fascino nei lavori dedicati ad altre star.
... i primi quadri della serie sono stati fatti nell'agosto 1962, appena dopo la morte dell'attrice.
Qui il senso di vuoto e di morte, che tutti i critici non mancano di rilevare... acquisiva dunque una forza particolare, quella di una straordinaria icona funeraria, ma allo stesso tempo metafisica... immagine dell'immagine ufficiale della star che rimane sempre uguale a se stessa, incorruttibile e 'immortale'"
(Francesco Poli, Andy Warhol: Marilyn Monroe/ L'invenzione di Warhol, in ALTRAIMMAGINE n 13/14, Bari, 1992, pp 9-13).
(Francesco Poli, Andy Warhol: Marilyn Monroe/ L'invenzione di Warhol, in ALTRAIMMAGINE n 13/14, Bari, 1992, pp 9-13).


Horst Faas, fotografo dell'Associated Press, due volte premio Pulitzer. Tedesco di nascita, i suoi scatti iconici sulla guerra del Vietnam gli hanno fatto vincere il premio giornalistico più prestigioso nel 1964
cfr.: La guerra in Vietnam finì 40 anni fa - Il Post - http://www.ilpost.it/2015/05/01/40-anni-guerra-vietnam/
La guerra durò dal 1960 al 1975 con il progressivo coinvolgimento degli Stati Uniti soprattutto a partire dal 1962, sotto l’amministrazione democratica di John Fitzgerald Kennedy e poi, dal 1968, con il suo successore Lyndon Johnson. Si concluse con la caduta di Saigon, capitale del Vietnam del Sud, conquistata dall’esercito di Ho Chi Minh.
Fu una delle più lunghe e sanguinose del '900, diede origine a un enorme movimento pacifista e diventò la prima grande sconfitta militare nella storia degli Stati Uniti. È stata la guerra più rilevante combattuta dagli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale ed è stata anche al centro di buona parte della cultura pop dell’epoca e degli anni successivi, raccontata in una miriade di libri, canzoni, film, articoli di giornale e fotografie.
Nel 1955 Ngô Đình Diệm depose l’imperatore e proclamò la Repubblica del Vietnam, una dittatura anti-comunista e cattolica che venne appoggiata dagli Stati Uniti, i quali volevano arginare l’espansione del comunismo nella regione. Il regime di Diệm si dimostrò molto oppressivo e nel 1960 venne fondato il Fronte di liberazione nazionale – i cui combattenti diventarono i famosi Vietcong – un movimento di Resistenza che puntava a liberare il Sud e a riunificare il paese sotto il governo comunista di Hồ Chí Minh.
Apocalypse Now, 1979, USA, diretto da Francis Ford Coppola
(Il capitano Willard (Martin Sheen), a proposito della guerra in Vietnam:
"Accusare un uomo di omicidio quaggiù era come fare contravvenzioni per eccesso di velocità alla 500 Miglia di Indianapolis.")
Marlon Brando, nato il 3 aprile 1924 a Omaha, Nebraska, USA è il colonnello Walter Kurtz
Some folks are born made to wave the flag
Ooh, they're red, white and blue
And when the band plays "Hail to the chief"
Ooh, they point the cannon at you, Lord
It ain't me, it ain't me, I ain't no senator's son, son
It ain't me, it ain't me, I ain't no fortunate one, no
Some folks are born silver spoon in hand
Lord, don't they help themselves, oh
But when the taxman comes to the door
Lord, the house looks like a rummage sale, yes
It ain't me, it ain't me, I ain't no millionaire's son, no
It ain't me, it ain't me, I ain't no fortunate one, no
Some folks inherit star spangled eyes
Ooh, they send you down to war, Lord
And when…
Alcuni nascono per sventolare la bandiera
Sono rossi, bianchi e blu
E quando la band suona "Hail to the Chief" (Saluta il capo)
Ti puntano il cannone contro, signore
Non sono io, non sono io
Non sono figlio di un senatore
Non sono io, non sono io
Non sono uno fortunato
Alcuni sono nati col cucchiaio d'argento in mano
Signore, non si aiutano da soli?
Ma quando l'esattore bussa alla porta
Signore, la casa diventa un negozio di pegni, si Signore
Non sono io, non sono io
Non sono figlio di un milionario, no, no
Non sono io, non sono io
Non sono uno fortunato
- https://www.youtube.com/watch?v=qV4Q-RSQCq0
(anche:)
https://www.youtube.com/watch?v=J1eBS8avHrg
- https://www.youtube.com/watch?v=kZoFYCDRMYM
(Il capitano Willard (Martin Sheen), a proposito della guerra in Vietnam:
"Accusare un uomo di omicidio quaggiù era come fare contravvenzioni per eccesso di velocità alla 500 Miglia di Indianapolis.")
Marlon Brando, nato il 3 aprile 1924 a Omaha, Nebraska, USA è il colonnello Walter Kurtz
Some folks are born made to wave the flag
Ooh, they're red, white and blue
And when the band plays "Hail to the chief"
Ooh, they point the cannon at you, Lord
It ain't me, it ain't me, I ain't no senator's son, son
It ain't me, it ain't me, I ain't no fortunate one, no
Ooh, they're red, white and blue
And when the band plays "Hail to the chief"
Ooh, they point the cannon at you, Lord
It ain't me, it ain't me, I ain't no senator's son, son
It ain't me, it ain't me, I ain't no fortunate one, no
Some folks are born silver spoon in hand
Lord, don't they help themselves, oh
But when the taxman comes to the door
Lord, the house looks like a rummage sale, yes
Lord, don't they help themselves, oh
But when the taxman comes to the door
Lord, the house looks like a rummage sale, yes
It ain't me, it ain't me, I ain't no millionaire's son, no
It ain't me, it ain't me, I ain't no fortunate one, no
It ain't me, it ain't me, I ain't no fortunate one, no
Some folks inherit star spangled eyes
Ooh, they send you down to war, Lord
And when…
Ooh, they send you down to war, Lord
And when…
Alcuni nascono per sventolare la bandiera
Sono rossi, bianchi e blu
E quando la band suona "Hail to the Chief" (Saluta il capo)
Ti puntano il cannone contro, signore
Non sono io, non sono io
Non sono figlio di un senatore
Non sono io, non sono io
Non sono uno fortunato
Alcuni sono nati col cucchiaio d'argento in mano
Signore, non si aiutano da soli?
Ma quando l'esattore bussa alla porta
Signore, la casa diventa un negozio di pegni, si Signore
Non sono io, non sono io
Non sono figlio di un milionario, no, no
Non sono io, non sono io
Non sono uno fortunato
- https://www.youtube.com/watch?v=qV4Q-RSQCq0
(anche:)
https://www.youtube.com/watch?v=J1eBS8avHrg
- https://www.youtube.com/watch?v=kZoFYCDRMYM
- https://www.youtube.com/watch?v=K0qnt5rTCoo
- https://www.youtube.com/watch?v=oqMl5CRoFdk
You Can't Always Get What You Want
No, you can't always get what you want
You can't always get what you want
You can't always get what you want
But if you try sometime you find
Hey Stella!
Marlon Brando
Raggiunse la popolarità interpretando Stanley Kowalski nel film A Streetcar Named Desire- Un tram che si chiama Desiderio, 1951, tratto dall'omonimo dramma di Tennessee Williams. Successivamente scandì gli anni cinquanta interpretando film rimasti nella storia come The Wild One - Il selvaggio, 1953, On the Waterfront - Fronte del porto, 1954
Marlon Brando ~ 'Hey Stella!'~ A Streetcar Named Desire - YouTube - https://www.youtube.com/watch?v=S1A0p0F_iH8